
Mentre tutta l’Italia è “ferma”, confinata in casa in lockdown, Giulia Zanatta, 33 anni avvocatessa, Daniele Cagnazzo, 35 anni statistico, amici di lunga data, e Alberto Garuccio, manager con diversi anni di esperienza nel mondo dell’innovazione e della finanza, mettono in moto un’idea: trovare una soluzione digitale di packaging riutilizzabile.
La chiusura di bar e ristoranti al pubblico ha portato alle stelle il mercato del delivery e dell’asporto, unica alternativa alla cucina casalinga, generando contestualmente una enorme quantità di rifiuti da packaging monouso.
Ed è da questa considerazione, che giovani partono per strutturare il loro progetto di impresa.
Nasce Aroundrs
Il 19 febbraio 2021 nasce Aroundrs società benefit, la prima soluzione digitale di packaging riutilizzabile as-a-service, che ha come obiettivo primario ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi monouso. Si tratta di un’App (Aroundrs) che tramite QR code univoco generato per ciascun cliente, scansionato alla consegna e alla restituzione del contenitore, permette di tracciare l’utilizzo e il possesso del contenitore. L’utente può consumare il pasto dove preferisce e ha a disposizione 7 giorni per restituire il contenitore. Il modello non prevede alcun costo di cauzione da parte dell’utente/consumatore ma, alla scadenza del periodo disponibile per la riconsegna, se questa non è avvenuta, il costo del contenitore viene scalato dalla carta dell’utente che decide di acquistarlo
Aroundrs oggi
Oggi, operatori di mense, ristoranti, supermercati e servizi di consegna, utilizzano i contenitori Aroundrs in un modello pay-per-filling , in pratica pagano una commissione per ogni transazione e guadagnano attraverso la riduzione dei costi di imballaggio, la riduzione dei volumi di rifiuti, una maggiore fidelizzazione dei clienti e entrate extra da un consumatore attento all’ambiente.
L’applicazione al momento ha più di 400 utenti e una ventina di locali nelle città di Torino, Firenze, Milano, Bergamo e Roma.
Recentemente hanno anche lanciato una campagna di donazioni con Banca etica, per regalare il servizio a 100 locali e risparmiare cosi tonnellate di co2.
Potete trovarla qui

