
Le visite sono senza costi a carico dei partecipanti.
Gli interessati potranno iscriversi prenotando la visita scrivendo direttamente all’indirizzo di posta elettronica della guida che effettuerà l’itinerario.
In base all’ordine di arrivo delle adesioni e dei posti disponibili (massimo 20) saranno formati i gruppi per le visite guidate.
Le visite guidate si svolgeranno nel rispetto delle specifiche linee guida nazionali e regionali previste per il contenimento del virus SARS-CoV-2 a cui tutti i partecipanti si dovranno attenere.
“Passeggiando nella Firenze più preziosa”
Guida Maria Francesca Parra
PRENOTAZIONI : pmariafrancesca@yahoo.it
Un tour degli orafi e argentieri fiorentini
Partecipanti 10 pax
– Battistero (le sue porte….capolavori di oreficeria)
– Campanile (la celebrazione del lavoro artigiano a servizio del successo nella città medievale)
– bottega orafa Paolo Penko
– Chiesa di Orsanmichele (la chiesa delle Arti )
– Ponte Vecchio
– bottega Pestelli Creazioni
– porcellino e il palazzo dell’Arte della Seta
(corporazione a cui appartenevano gli orafi)
– Via Porta Rossa e il Palazzo Davanzati (le decorazioni in ferro della facciata)
– palazzo Strozzi e le sue decorazioni in ferro battuto
– via Tornabuoni
– Brandimarte
Fine dell’itinerario in Piazza Santa Maria Novella
Data: Venerdì 25 marzo Ore 15,30
Punto di Ritrovo: Piazza della Repubblica (Colonna)
“Le Cascine tra curiosità storie e mercati”
Guida: Antonella Bulgarini
PRENOTAZIONI : antonella_bulgarini@virgilio.it
Partecipanti 20 pax
La nostra passeggiata comincerà da Piazza Vittorio Emanuele. Parlando dall’Arno e dalla sua storia arriveremo fino al complesso dell’Indiano e torneremo indietro scoprendo le piccole, grandi curiosità che si celano in questa bellissima area verde. Parleremo del perché è stato realizzato il parco e dei personaggi illustri che se ne sono presi cura nel tempo.
Negli anni il parco è stato riserva di caccia dei Medici, parco pubblico, un luogo dove fare piacevoli passeggiate a piedi o in carrozza. E poi ancora ha ospitato per anni la festa del Grillo e avvenimenti mondani.
Quando tornerete nel parco guarderete la Fonte del Narciso, la Piramide e l’abbeveratoio del Quercione con occhi diversi.
Punto di Ritrovo: Piazzale del Re, davanti la Fontana.
Data: Venerdì 25 marzo Ore 15,00
“Da San Lorenzo a Sant’Ambrogio: Firenze capitale e i suoi cambiamenti urbanistici”
Guida: Sara Gazzeri
PRENOTAZIONI: sara.gazzeri@gmail.com
Partecipanti 20 pax
L’annessione della Toscana al regno d’Italia e la decisione, subito dopo, di portare a Firenze la capitale del regno, significa per la città un profondo cambiamento e sconvolgimento. Protagonista assoluto Giuseppe Poggi e la sua nuova visione; con questo itinerario ripercorreremo i nuovi assetti urbanistici, le nuove piazze e palazzi, i nuovi quartieri a scapito di antichi borghi, assaporando la Firenze dell’epoca, il suo fermento, il suo nuovo volto. Dal Mercato Centrale di San Lorenzo, opera di Giuseppe Mengoni che seppe armonizzare i più moderni materiali come ferro, vetro, ghisa all’aspetto degli edifici preesistenti, alla piazza che si chiamò dell’Indipendenza proprio in seguito a tale proclamazione il 27 aprile del 1859, passando per la via intitolata XXVII aprile proprio in seguito a tali avvenimenti, arriveremo in piazza D’Azeglio per poi proseguire verso il Mercato di Sant’Ambrogio passando per piazza Beccaria, per capir meglio il nuovo assetto viario voluto dal Poggi in seguito alla distruzione delle mura e alla creazione dei Viali.
Data: Sabato 26 marzo Ore 10,00
Punto di ritrovo: Piazza Madonna degli Aldobrandini, davanti all’ingresso delle Medicee.
“Firenze tra pietre e burattini”
Guida Tiziana Paoletti
PRENOTAZIONI tiziana.firenze25@gmail.com
Un tour dagli artigiani delle pietre dure e nella Firenze dell’800 con l’artigianato che ruota attorno alla figura di Pinocchio
Partecipanti 10 pax
Punto di partenza piazza della Repubblica ore 15.30
Itinerario: Piazza della Repubblica trasformazioni 800tesche
Orsanmichele la chiesa delle Arti
Piazza del Duomo, i suoi marmi e la facciata 800tesca
Bottega Scarpelli
Via dei Ginori Cornici Maselli
Via Taddea
Mercato di San Lorenzo
via Rondinelli casa di Lorenzini
Fine dell’itinerario in Piazza Santa Maria Novella
Data: Sabato 26 marzo Ore 15,30
Punto di ritrovo: Piazza della Repubblica